STUFE E CAMINI

Installazione stufe a pellet e legna a Pesaro

Quando si decide di comprare e di far installare una stufa è importante rivolgersi a professionisti, in modo da non compromettere la garanzia dell’apparecchio.

​Per prima cosa il tecnico effettuerà un sopralluogo e fornirà una valutazione dell’apparecchio in base alla norma UNI 10683/97.

​Lo staff della ditta Paolo Angeletti di Pesaro penserà a tutto, dal sopralluogo alla progettazione, dalla vendita all’installazione, fino al collaudo finale della stufa da voi scelta.

Requisiti necessari per l’installazione di una stufa

I requisiti necessari affinché un tecnico decida di installare una stufa presso il vostro domicilio sono tanti.


Dopo aver stabilito il tipo di apparecchio da installare si valuta:

  • ​la compatibilità del locale, in base al volume minimo richiesto dal costruttore della stufa per l’installazione;
  • le indicazioni del costruttore del generatore di calore circa i requisiti del sistema di evacuazione dei fumi;
  • la composizione interna del camino, cioè i materiali di cui è fatto, l’omogeneità della sezione e l’assenza di ostruzioni;
  • l’altezza e lo sviluppo del camino;
  • la quota rispetto al livello del mare;
  • l’esistenza e l’idoneità di un eventuale comignolo;
  • i punti dove realizzare eventuali prese d’aria esterne e le dimensioni di quelle già preesistenti;
  • la possibilità di coesistenza del nuovo generatore con gli apparecchi già installati.

Requisiti necessari per l’installazione di una stufa

I requisiti necessari affinché un tecnico decida di installare una stufa presso il vostro domicilio sono tanti.


Dopo aver stabilito il tipo di apparecchio da installare si valuta:

  • ​la compatibilità del locale, in base al volume minimo richiesto dal costruttore della stufa per l’installazione;
  • le indicazioni del costruttore del generatore di calore circa i requisiti del sistema di evacuazione dei fumi;
  • la composizione interna del camino, cioè i materiali di cui è fatto, l’omogeneità della sezione e l’assenza di ostruzioni;
  • l’altezza e lo sviluppo del camino;
  • la quota rispetto al livello del mare;
  • l’esistenza e l’idoneità di un eventuale comignolo;
  • i punti dove realizzare eventuali prese d’aria esterne e le dimensioni di quelle già preesistenti;
  • la possibilità di coesistenza del nuovo generatore con gli apparecchi già installati.

Il servizio offerto dalla ditta e dai suoi collaboratori, in alcuni casi professionisti esterni all’impresa, è a 360 gradi e va, dopo un primo sopralluogo, dalla progettazione dell’impianto alla sua realizzazione, dal collaudo finale alla manutenzione ordinaria e straordinaria.

Ogni preventivo, gratuito, verrà stilato con chiarezza, precisione e trasparenza, in modo da darvi consapevolezza delle spese da affrontare, sia che si tratti di un nuovo impianto o di una ristrutturazione.

Dimensioni e posizionamento ottimale di una stufa a legna

Affinché il calore venga irradiato nel miglior modo possibile in un ambiente, senza dispersioni o pericoli per le persone, è necessario che il montaggio e l’installazione delle stufe a legna vengano eseguiti da personale esperto e qualificato.

Le stufe a legna utilizzano come combustibile il legname e per questo hanno bisogno di una camera di combustione, di un sistema di ventilazione e di una canna fumaria.

Bisogna fare attenzione: un acquisto incauto, per esempio una stufa più piccola che va a servire un ambiente troppo grande, può rischiare il sovraccarico e danneggiarsi.

Per questo è fondamentale il consulto con un tecnico.

Passate a Pesaro, in via Fratti Antonio 157/159, per
parlare con un consulente per l’installazione di stufe e camini

Incentivi Fiscali